1945: finisce la Seconda Guerra Mondiale. Per il nostro Paese è però l’inizio di un altro conflitto, tutto interno, tra i partigiani e quel che resta del fascismo. È la lotta per la defascistizzazione dell’Italia, un processo che porta la Resistenza a diventare potere istituzionale e il regime fascista sul banco degli imputati. O almeno dovrebbe. Perché in quel mondo che inizia a fare i conti con la politica dei blocchi l’anticomunismo cancella il “maxiprocesso” al fascismo, e la defascistizzazione diventa un mero processo di rimozione che semina i germi della strategia della tensione.
- Il fascismo alla fine di Mussolini? Tradimenti e giri di valzer;
- Tra fascismo e Repubblica, la continuità dello Stato batte l’epurazione;
- I processi ai simboli del fascismo e la mancata Norimberga italiana;
- Epurazione o desistenza? I fascisti “ripuliti” nell’Italia post-regime;
- Epurazioni&oblio: condannare o salvare i fascisti?
- L’amnistia Togliatti cancella le colpe del fascismo;
- Vendetta&violenza, la faccia sporca della Resistenza;
- Di guerra civile partigiana e dei tabù della memoria storica;
- La nuova Italia atlantica tra anticomunismo, DC e…Gladio;
- L’anomalia del governo Parri tra vecchi e nuovi regimi
Nessun commento:
Posta un commento