- Fiumicino 1973, la strage censurata tra petrolio e Palestina;
- Strage Fiumicino 1973, esiste(va) una amnistia occulta per i palestinesi?;
- Graziella De Palo e Italo Toni, scomparsi sulle tracce del petrolio di Aldo Moro?;
- Dalla prigionia Aldo Moro rivela: “Esiste un patto di non belligeranza con i palestinesi”;
- Una guerra tra bande dietro l'omicidio (del Lodo) Moro?;
- Il Lodo Moro prima del Lodo;
- Aldo Moro tra Lodo e “Affaire”;
- Lodo Moro, a un passo da un golpe ipotetico;
Lodo Moro - Terrorismo, armi&petrolio all'ombra dell'eurocomunismo di governo
C’è un patto, in Italia, firmato tra gli anni Settanta e Ottanta di cui nessuno, in quegli anni, può parlare. Un patto tra armi e petrolio che trasforma l’Italia in un “corridoio di transito” per il terrorismo internazionale. È il Lodo Moro, che l'Italia viola (almeno) due volte, pagandone le conseguenze, sullo sfondo di un cambio radicale negli equilibri del potere nazionale: il Partito Comunista al governo. Un progetto che in troppi giudicano pericoloso per gli equilibri della Guerra Fredda e che deve essere fermato, con le bombe o con un «colpo di Stato dal cuore dello Stato».
Iscriviti a:
Post (Atom)